Il piccolo vocabolario delle agenzie.
18 Set, 2018
Ciao a te, caro giovanotto. Sei appena arrivato in un’agenzia e vorresti familiarizzare con un vocabolario che a volte ti fa spalancare gli occhi? Perfetto.
Ecco alcune parole che puoi usare fin dal primo giorno tra i tuoi nuovi colleghi, per poter comunicare con loro, e quindi investire tempo in un rapporto socio-professionale che ha il merito, quando ha successo, di essere piacevole da vivere.
Slack:
Piattaforma di chat interna che mira a facilitare la comunicazione tra il team di un’azienda, soprattutto per chiedere cosa si mangia a pranzo e per parlare con il collega che si trova a 40 cm da voi.
Esempio: “Puoi guardare il tuo Slack, per favore? »
Post-produzione :
Idealmente, il fuso orario successivo alla data di consegna sarà utilizzato per apportare alcune micro modifiche ad un rendering finale. In pratica: una soluzione globale. Un momento temuto da tutti gli Art Director perché dovranno cambiare tutto. E in molto poco tempo.
Esempio: “Sì, beh, nel peggiore dei casi, lo vedremo in post-produzione”
Punto:
La riunione viene usata per fare dei punti. Serve anche come scusa per non rispondere al telefono.
Esempio: “Ci vediamo alle 17:00 per fare un punto. Vediamo poi come organizzarci.”
Incentivise:
Motivare i propri collaboratori con una ricompensa per il loro duro lavoro.
Parola inglese non troppo complicata da pronunciare e che dopotutto è molto di classe.
Disruption:
Termine da usare in guerra.
Da utilizzare al massimo, se possibile.
Esempio: – “E ‘abbastanza disruptive? Sì? – “Beh, non dovrebbe essere troppo disruptive”
Pitch:
Il tempo di guerra è arrivato.
Possiamo mettere in pratica tutti i punti precedenti!
Out-of-the-box:
Pensa in modo diverso. Supera gli standard.
Ma poiché oggi pensare fuori dagli schemi è la norma, ciò porta alla conclusione che:
Out-of-the-box = Inside-the-box.
B to R/B to C/B to B:
Or not to be. On s’est jurés…
(humor francese legato alla canzone 2B3)
Feedback:
Punto che permette di ricordare i punti di forza del punto precedente.
In realtà fate riferimento a ciò che avete sentito/compreso poco fa.
Cliente:
Oppure inserzionista.
Una persona che dà a tutti i membri dell’agenzia uno stipendio alla fine del mese.
Ora sei in possesso delle basi del vocabolario dell’agenzia.
Attenzione a non usarli in modo eccessivo. Il tempo di adattamento è noto a tutti ed un loro abuso potrebbe essere a vostro svantaggio.
Le nostre riflessioni
06.11.19