PALETTE. Ma quanto ci piacciono? Tantissimo!
20 Nov, 2019
In pochi anni parlare di Palette Colore è passato da “argomento di settore” a “mainstream”, addirittura molti Brand e prodotti sono nati e vendono in funzione del colore, ma arriviamoci con calma.
La scelta e l’utilizzo del colore associato a un Brand è molto importante e ha diversi obiettivi:
IDENTIFICARE IL SETTORE MERCEOLOGICO
Le aziende scelgono dei colori per la loro immagine aziendale che siano coerenti con la propria attività e le caratteristiche di posizionamento prefissi, oppure in rari casi se ne discostano proprio per differenziarsi dai competitor.
- Rosso: trasmette energia e urgenza, legato alla passione e all’emozione. È il colore che attira di più la nostra attenzione ed è quindi spesso associato alle vendite promozionali.
- Blu: trasmette un senso di sicurezza e fiducia, molto utilizzato da banche ed aziende che vogliono dare una visione di sé rassicurante.
- Giallo: ottimistico e giovanile, è il colore del sole e della gioia, trasmette energia e viene usato spesso per attirare l’attenzione nelle vetrine.
- Verde: è un colore rilassante che viene associato alla natura, al rinnovamento e alla crescita, il suo utilizzo è stato in forte crescita negli ultimi anni (sostenibilità, bio…). Non dimentichiamo poi che il verde è il colore del denaro e del benessere economico.
- Arancione: è un colore aggressivo, ideale per le call to action e per invitare all’acquisto
- Rosa: romantico e femminile, viene usato per caratterizzare prodotti destinati appunto ad un pubblico femminile;
- Nero: raffinato, potente ed elegante, viene usato frequentemente per i prodotti luxury;
- Viola: viene utilizzato per calmare e rilassare, spesso nei prodotti di bellezza e contro l’invecchiamento, ma è anche un colore misterioso legato alla magia e ad una “visione” differente. Di difficile utilizzo in Italia;
- Marrone: legato alla terra e alla natura, trasmette calore e artigianalità, spesso associato in ambito food e artigianale;
- Grigio: il colore neutro per eccellenza, perfetto per manifestare serietà e solidità. Molto usato in ambito automotive e tecnologie.
- Bianco: trasmette purezza, usando il bianco la partita si gioca togliendo invece che aggiungendo – dando quindi idea di ordine e pulizia, perché in fondo “Less is more”.
TRASMETTERE UN MESSAGGIO
Attraverso la psicologia del colore, che analizza gli aspetti che influenzano le emozioni, è possibile suscitare una sensazione ancora prima di avere letto un messaggio o capito di cosa si sta parlando. Il colore infatti stimola il cervello, che recepisce e decide se approfondire in un millisecondo, è quindi importantissimo catturare subito l’attenzione e il colore può essere un forte alleato.
Questo potere viene maggiormente amplificato quando ci ritroviamo su un canale digitale, perché se in punto vendita ad esempio potranno influire altri stimoli come l’olfatto e il tatto e se in un video abbiamo movimento, musica e suoni, quando ci ritroviamo davanti a un post o a navigare in un ecommerce, i fattori influenzanti si riducono e devono massimizzare l’efficacia della comunicazione. In questi canali infatti i colori vengono utilizzati per evocare direttamente determinati tipi di comportamento d’acquisto. Rosso, arancione e nero sono i più adatti all’acquisto d’impulso: per questo li troviamo spesso nei fast food, negli outlet e nelle vendite promozionali. Il blu navy e le tonalità tra il blu e il verde sono associate a un acquisto basato sul risparmio: sono largamente utilizzati da banche e grandi magazzini. Tonalità come il rosa e il celeste sono più adatte a un acquirente tradizionale: spesso sono utilizzati nel settore dell’abbigliamento.
ARRICCHIRE E RAZIONALIZZARE
Come per i biscotti, a volte “uno non basta” e il colore scelto viene associato ad altri, utilizzati in diverse misure per creare PALETTE utili ad arricchire la comunicazione o a razionalizzare, ad esempio distinguere diverse tipologie di servizi o caratterizzare linee di prodotti.
Quattro tipologie generali di palette colori
- Monocromatica: sfumature di una singola tonalità. Attenzione, pericolo noia dietro l’angolo!
- Analoga: formata da un colore principale e da colori della stessa tonalità; (fredda/calda). Questo genere di palette non affaticano l’occhio e danno un’idea di solidità e uniformità del design;
- Complementare: costruita con colori complementari (ad esempio, rosso e verde, blu e arancio, giallo e viola). Comunicano equilibrio, soprattutto aggiungendo tinte o sfumature che attenuano i contrasti troppo forti;
- Triadica: tre colori da punti equidistanti sul disco cromatico (ad esempio, rosso, giallo e blu). Il metodo triadico crea una palette molto singolare e curiosa. Per elaborarla ci sarà bisogno di maggiore pianificazione e sperimentazione, dato che include un maggior numero di tonalità che risultano praticamente opposte tra loro.
Con la teoria abbiamo imparato che il colore trasmette in modo immediato delle emozioni, se sapientemente utilizzato può quindi attirare e provocare un desiderio impulsivo o al contrario respingere.
Da questa consapevolezza e la sua applicazione nel marketing si è arrivati nel corso degli anni al pieno sfruttamento di questo potere che viene applicato al prodotto stesso fino a casi estremi dove la progettazione parte proprio dal colore e dal trend estetico del momento. Spesso non sono prodotti innovativi, ma anzi oggetti che tutti utilizziamo e abbiamo in casa e proprio per questo motivo il mercato funziona. Perché una cosa utile non deve essere anche lovely?
Lo ha capito bene Pantone, che è passato da fornitore dei mondi stampa e design a Brand che vende oggetti iconici e detta le tendenze colore dell’anno.
Nell’attesa di scoprire se il colore 2020 sarà davvero il Bleached Coral, vi lasciamo con un po’ di gioia per gli occhi. Prego.
Le nostre riflessioni
06.11.19