Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

Brand Content

4 Nov, 2016

Che cosa è il Digital Painting?

Si vede ovunque, la sua presenza è onnipresente nei film, nei fumetti, nei videogiochi, nell’advertising e in molto altro. Chiaramente, il digital painting viene tradotto semplicemente come “pittura digitale”, ovvero una pittura realizzata sul computer attraverso degli strumenti digitali. Si disegna sulla superficie tattile della tavoletta grafica, che riproduce di conseguenza sullo schermo ciò che stiamo disegnando.

Abbiamo bisogno solo di tre strumenti: un computer, un software di elaborazione di immagini, ad esempio il più utilizzato Photoshop, ma anche Painter, o il software gratuito Gimp, e infine la cosa più importante: una tavoletta grafica con la sua penna, senza la quale il disegno digitale non sarebbe possibile.

 

Dal tradizionale al digitale

Il digital painting è spesso paragonato alla pittura tradizionale. Esso utilizza le stesse nozioni fondamentali dell’arte come per qualsiasi altra disciplina tradizionale: prospettiva, composizione, colore, luci, anatomia e, naturalmente, l’originalità e la sensibilità artistica dell’artista.

Al contrario, gli strumenti digitali permettono di diversificare e talvolta di semplificare il processo di creazione. Con i nostri tre strumenti (computer, software e tavoletta grafica), tutto è a portata di mano. Non manca nessun materiale: un pennello piatto, rotondo, i pastelli, una matita, un carboncino o altro. Con pochi click, la penna riproduce sullo schermo i tratti realizzati, variando in base alla pressione della penna, alla sua angolazione, alla forma del pennello scelto…

Lo stesso vale per i colori, sono tutti presenti nella ruota cromatica. Non c’è bisogno di aspettare che la pittura si asciughi sulla tela, o al contrario, di fare in fretta prima che l’acqua dell’acquerello scompaia.

L’artista può dipingere su più livelli, che possono essere modificati singolarmente. Egli ha anche la possibilità di tornare indietro e andare avanti quante volte vuole, di rilavorare infinite volte sul progetto, di correggerlo, modificare e aggiungere degli elementi a volontà. Questo gli permette quindi di superare i vincoli del processo lineare della pittura tradizionale occidentale.

Il digital painting è estremamente flessibile e le possibilità sono infinite.

 

Campi di applicazione

I campi di applicazione del digital painting sono soprattutto l’arte concettuale e l’illustrazione. Queste illustrazioni le troviamo nel quotidiano: in alcune pubblicità, sui libri, nei videogiochi ecc… Il digital painting è anche molto usato nell’industria cinematografica o dei videogiochi, poiché permette di creare visivamente degli universi che non esistono da integrare all’opera finale, questo progetto è chiamato anche matte painting.

2 1 Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

 

La tecnica del Matte Painting fa parte del digital painting: essa consiste nel creare una serie di decori da integrare direttamente nelle scene del film. Questa tecnica è diventata indispensabile nel mondo del cinema per aiutare i registi nelle loro creazioni. Si parla anche a volte di Matte Painting per quelle opere realizzate partendo da fotografie sulle quali l’artista disegnerà per creare un’opera originale.

Il digital painting rappresenta una vera e propria forma d’arte, e sono molti gli artisti oggi conosciuti, come Linda Bergkvist, Max Kostenko, il francese Marc Simonetti (conosciuto per le sue illustrazioni di Game of Thrones), Norman Dawn, Albert Whitlock…

E questo è solo l’inizio!

3 Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

Max Kostenko

4 Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

Marc Simonetti

5 Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

Linda Bergkvist

6 Il Digital Painting: l’arte e le nuove tecnologie

Max Kostenko

 

Fonti:

https://designspartan.com/info_generale/20-questions-reponses-frequentes-sur-le-digital-painting/

https://www.peinture-digitale.com/

Lascia un commento.